Agricoltura, aumento dei giovani che investono sul lavoro agricolo
L’Italia è al vertice dell’Europa per la presenza di giovani under 35 nell’agricoltura, con oltre 55mila aziende agricole. Il numero si prevede che aumenterà nel tempo, grazie anche alla diffusione delle nuove tecnologie a supporto dell’agricoltura e alle opportunità che offrono i fondi europei.
Si sta vivendo quindi in questi anni un vero e proprio ritorno alla terra.
Altro dato importante è l’aumento delle compravendite dei terreni agricoli (+8% c.a.), superando quelle dei terreni edificabili.
Tali fattori hanno favorito anche la crescita del numero di studenti iscritti ad agraria sia alle superiori che all’università, non solo figli di imprenditori agricoli ma anche giovani appassionati.
La marcia in più è data dalla creatività e intraprendenza di chi si avvicina ad un business ritenuto antico con tecniche al passo della nuova era digitale.
La sfida principale in Italia per il settore agricolo è quella di rispondere alle esigenze del consumatore e di accogliere le nuove opportunità della digitalizzazione.
Un aspetto interessante è che un imprenditore agricolo su quattro è donna, e che le loro imprese sono tra quelle più innovative. Le imprenditrici agricole donne sfruttano infatti di più le potenzialità di internet e dei social media, oltre a porre particolare attenzione per attività di educazione alimentare e ambientale con agriasilo, fattorie ed orti didattici e percorsi rurali di pet-therapy.
In questo panorama di crescita, noi di Tocode ci poniamo al servizio del settore agricolo grazie allo sviluppo di IoAgri, il software per la gestione delle aziende agricole.
Con IoAgri gli imprenditori agricoli hanno la possibilità di monitorare e controllare tutte le operazioni colturali, gestire costi ed entrate, aggiornare automaticamente il proprio magazzino, stampare il quaderno di campagna.
L’iscrizione è gratuita per le piccole aziende agricole, ma sono disponibili diversi piani a seconda delle esigenze dell’azienda.