22° Congresso Nazionale dell’Uva da Tavola 2019

Venerdì 1 febbraio 2019 alle ore 16:30, presso il Centro Congressi “Una Hotel Regina di Torre a Mare – Noicattaro (Ba), si terrà il 22° Congresso Nazionale Uva da Tavola.

L’evento è organizzato da Mario Colapietra, ricercatore del CRA (il Consiglio per la Ricerca e la sperimentazione in Agricoltura) in collaborazione con AlzChemEiffelAniplastBerardiDaymsa,Vivai cooperativi RauscedoTimac Agro Italia Spa.

Durante l’evento saranno trattati argomenti e relazioni riguardanti le tecniche di coltivazione per migliorare la fertilità del terreno, la qualità e quantità dell’uva; portinnesti e varietà di uva da tavola e le problematiche per l’utilizzazione dei brevetti vegetali.

Nel corso del convegno, un approfondimento sarà tenuto da Vito Sanitate, CEO & CTO di IoAgri, sul tema gestione dell’azienda agricola per l’ottimizzazione dei costi tramite sistemi informatici.
IoAgri, il software gestionale per le aziende agricole, è un valido alleato che permette di monitorare e controllare tutte le operazioni colturali, gestire costi ed entrate, aggiornare automaticamente il proprio magazzino, stampare il quaderno di campagna.

La partecipazione è libera e gratuita, ed è rivolta a tutti i viticoltori, amici e addetti alla commercializzazione del settore.

Programma

Dalle 14.00 alle 20.00 una sala sarà riservata alle Società per l’esposizione e la presentazione di prodotti, incontri con le aziende agricole, ricercatori e addetti alla commercializzazione.

Il congresso inizierà alle 16.30 con i saluti del presidente del Congresso, Mario Colapietra, che darà il via agli aggiornamenti sulle tecniche di coltivazione dell’uva da tavola.
Gli interventi saranno divisi tra approfondimenti da parte delle società partner e relazioni tecniche da parte di esperti del settore.

Spazio alle Società con:

  • Portinnesti e varietà di uva da tavola per le regioni meridionali – Vincenzo Cuoccio – Vivai cooperativi Rauscedo
  • Top Phos: La rivoluzione del fosforo – Pasquale Francabandiera – Timac Agro Italia Spa
  • Moderne tecniche di coltivazione dell’uva da tavola in Spagna. Una strategia naturale (bio) per ottenere calibro, consistenza, colore e brix sull’uva da tavola – Enrique Inigo Varrel – Daymsa, Zaragoza (Spagna)
  • Tecnologie innovative e materiali delle società Eiffel e Aniplast, per la fornitura di teli per la protezione dei vigneti e altri fruttiferi – Aldo Maggi e Nico Difino – Eiffel – Aniplast
  • I prodotti AlzChem: Perlka (Calciocianamide), Kelpak e Sitofex per una viticoltura di qualità – Giovanni Papa – Società AlzChem

Le relazioni tecniche saranno le seguenti:

  • Le problematiche relative all’utilizzazione dei brevetti vegetali per la coltivazione delle nuove varietà di uva da tavola – Raffaella Bisceglia dello Studio Bisceglia di Bologna, specializzata in: “Proprietà intellettuale e concorrenza”
  • Tecniche da applicare ai vigneti per uva da tavola per migliorare la fertilità del terreno, la quantità e qualità dell’uva – Marcello Mastrorilli – Crea, Consiglio per la ricerca e l’analisi dell’economia
  • Gestione informatica dell’azienda agricola per l’ottimizzazione dei costi – Vito Sanitate – IoAgri
  • Intervento di Giuseppe Laccone – fitopatologo