Agriverse e il miracolo possibile della digitalizzazione in agricoltura
Si sente spesso parlare di digitalizzazione in agricoltura e digital transformation, sono tra le tante sfide da raccogliere nel periodo storico attuale.
Ma cosa significa trasformazione digitale e cosa significa effettivamente digitalizzare un’azienda? Il rischio, ad oggi sempre più diffuso, è di parlarne tanto e male, pertanto è necessario fare un po’ di chiarezza.
Digitalizzare non significa esclusivamente munirsi di trattori o centraline meteo.
Vuol dire avere una visione d’insieme ampia e profonda, in grado di abbracciare in maniera consapevole i reali vantaggi dell’era digitale, dove semplicità, velocità, precisione, efficienza rivestono ruoli cruciali.
Come? Attraverso sofisticati e accurati processi di integrazione e automatizzazione.
Nonostante la tecnologia sia diventata parte integrante della nostra esistenza, molte aziende faticano a inserirla nei propri processi in modo sicuro, efficace e costante.
Quello dell’agricoltura è sicuramente uno dei settori da qualche anno sempre più coinvolto nella rivoluzione digitale.
La complessità dei dati, raccolti da più sistemi informativi, il lavoro alternato tra attività in campo e in ufficio determinano difficoltà di utilizzo delle varie piattaforme e di gestione dei processi aziendali.
Il flusso documentale, i dati provenienti dalle macchine e i dati provenienti dall’attività umana: tre sistemi di informazione che devono essere accuratamente gestiti, digitalizzati e integrati.
In merito ai documenti, un software integrato per la fatturazione elettronica ad esempio consente di avere un sistema contabile interno utile per movimentare in tempo reale e automatico il magazzino. In tal caso non è più necessario affidarsi ad applicativi gestionali terzi ma è sufficiente un’unica soluzione.
Ad ogni acquisto o vendita di un prodotto – piante, semi, prodotti raccolti, fitofarmaci e fertilizzanti – corrisponde una fattura di acquisto o di vendita e un movimento di carico o scarico del magazzino.
Particolare importanza è riservata alle informazioni che provengono dalle attività umane, alle lavorazioni che avvengono in campo o in magazzino.
L’utilizzo di microapp, disponibili offline e dedicate alle attività di campo e di magazzino, è una valida alternativa alla carta o ai fogli excel per monitorare la tracciabilità della filiera agroalimentare, dalla raccolta alla vendita.
L’indicazione, l’elaborazione e la verifica dei dati di raccolta diventano semplici, veloci e precise.
Così nasce Agriverse, una piattaforma cloud native integrata dedicata all’agricoltura.
Un’unica soluzione per la gestione agronomica ed economica dell’azienda agricola che semplifica, raccoglie, centralizza, digitalizza e integra tutti i dati delle attività quotidiane dell’azienda, dati provenienti dai dispositivi hardware presenti in azienda e dati digitalizzati dei processi lavorativi umani.
Agriverse
Tecnologie applicate all’agricoltura per dare un nuovo futuro alla terra.