I primi passi su Agriverse: configurare i terreni e i lotti di campo.

Dopo aver effettuato l’iscrizione su Agriverse e aver inserito e salvato i dati nella sezione “Dati aziendali”, il secondo passaggio è quello della configurazione dei terreni.
Agriverse considera il terreno come viene considerato dagli imprenditori agricoli, ovvero come delle proprietà alle quali associamo un nome preciso e che, spesso e volentieri, si riferisce alla località in cui quel terreno si trova. Ad esempio, possiamo associare il nome “Vallone” a un terreno che si trova in contrada Vallone.

Per configurare correttamente un terreno, vai in impostazioni > terreni e particelle > nuovo terreno e inseriremo:

  • il nome del terreno
  • il comune di appartenenza
  • un codice identificativo del terreno
  • il costo per anno e il ricavo per anno (se si tratta di un terreno in affitto)
  • il tipo di gestione (se si tratta di un terreno di proprietà o in affitto)
  • e infine il nome del proprietario
Informazioni terreno Agriverse

In più, nella sezione dedicata ai dati catastali, puoi aggiungere tutte le informazioni catastali relative ai tuoi terreni aziendali, avendo così il fascicolo aziendale sempre a tua disposizione. Nello specifico puoi inserire:

  • l’area in ettari del terreno
  • la sezione
  • il numero del foglio a cui appartiene il terreno
  • la particella del terreno
  • il subalterno
Dati catastali Agriverse

Una volta cliccato su “Salva”, Il terreno appena inserito sarà immediatamente visibile nella schermata dedicata ai “Terreni”. In questa schermata è possibile gestire i terreni attraverso dei tasti di funzione che consentono di eliminare, modificare e archiviare (cioè nascondere) le informazioni catastali dei terreni che hai creato.

Tasti di funzione terreni Agriverse

i lotti di campo.

Il terreno su Agriverse è la superficie sulla quale vengono coltivate una o più colture ed è per questo che dopo la configurazione dei terreni, il passaggio successivo sarà quello della divisione del terreno in lotti di campo in base alla coltura coltivata.
Su Agriverse un lotto di campo è esattamente una parte del nostro terreno dove solitamente coltiviamo una specifica coltura (vite, mais, pomodoro). Quindi, ad ogni lotto di campo verrà associata anche una stagionalità, cioè una data di apertura del lotto ed un’altra di chiusura (che coincide verosimilmente con l’ultima raccolta). Cliccando su “Lotti di campo” e poi su “Nuovo lotto” potrai iniziare a disegnare e ad inserire i dati del lotto di campo della tua azienda:

  • il nome del lotto di campo
  • la coltura coltivata
  • l’annata agricola (data di inizio della stagione e data di chiusura prevista)
  • il terreno di appartenenza (configurato nel passaggio precedente) dove è localizzato il lotto
  • le particelle catastali dove è presente la coltura coltivata
  • il disegno sulla mappa dell’area del lotto di campo
Lotto di campo Agriverse

Nella sezione particelle catastali, cliccando sul tasto “Seleziona”, è possibile assegnare le particelle catastali che effettivamente compongono il lotto di campo, scegliendole tra quelle inserite in precedenza durante la configurazione dei terreni.

Seleziona particelle catastali Agriverse

Nella sezione particelle catastali, cliccando sul tasto “Seleziona”, è possibile assegnare le particelle catastali che compongono il lotto di campo, scegliendo tra quelle inserite in precedenza durante la configurazione dei terreni.

Dopo aver effettuato la selezione, le particelle saranno elencate nella tabella in basso. Nella colonna “Area Util.” è possibile specificare per ogni particella l’effettiva area utilizzata dalla coltura.

Nella sezione “Area campo utilizzata” viene visualizzata l’area del lotto di campo che deriva dalla somma dell’area utilizzata delle singole particelle catastali. Inoltre è possibile indicare nella colonna “Pac” quali sono le particelle incluse nelle domande di finanziamento della Politica Agricola Comunitaria.

Area lotto di campo Agriverse

Successivamente è possibile anche inserire ulteriori dettagli sul tipo di coltivazione. Infatti, cliccando sulla sezione in alto “Coltivazione” è possibile inserire delle informazioni aggiuntive sul:

  • Tipo di coltivazione e impianto (convenzionale, integrato volontario, biologico, in conversione)
  • Certificato (Biologico, GLOBALG.A.P.)
  • data di impianto
  • Numero anni di produzione (da quanti anni la coltura è in produzione)
  • La produzione prevista (con i dettagli sulle date di fioritura e di raccolta)
  • Il sesto di impianto
Tipo di coltivazione Agriverse

Una volta inseriti e salvati i dati, il lotto di campo creato viene mostrato nella schermata “Lotti di campo”. Selezionando il lotto di campo, compariranno i tasti di funzione per la modifica, l’eliminazione, la visualizzazione dell’elenco delle attività compiute sul lotto, l’aggiunta di una nuova attività, e infine la stampa del quaderno di campagna e la stampa del registro dei trattamenti.

Tasti di funzione terreni Agriverse

I passaggi appena descritti sono le configurazioni essenziali per iniziare al meglio la tua esperienza con Agriverse.

Se hai bisogno di ulteriori informazioni, ti consigliamo di consultare la nostra sezione assistenza e video tutorial o visita la sezione contatti.