Nuovi Standard UE per l’Etichettatura dei Vini e Prodotti Vitivinicoli: In Vigore dal 8 Dicembre 2023

A partire dall’8 dicembre 2023, l’etichettatura dei vini e dei prodotti vitivinicoli aromatizzati subirà significativi cambiamenti in seguito all’introduzione del regolamento (UE) 2021/2117. Questo regolamento, integrato dal Regolamento delegato (UE) n. 2023/1606 pubblicato sulla Gazzetta ufficiale dell’Unione europea l’8 agosto 2023, introduce requisiti più stringenti per le informazioni fornite ai consumatori.

Dettagli delle Nuove Norme:

  1. Dichiarazione Nutrizionale e Lista degli Ingredienti:
    • Tutti i vini e prodotti vitivinicoli aromatizzati dovranno includere una dichiarazione nutrizionale e un elenco degli ingredienti.
    • Per i prodotti vitivinicoli dealcolizzati con un titolo alcolico inferiore al 10%, sarà necessario includere anche il termine minimo di conservazione.
  2. Implementazione delle Norme:
    • In deroga, la dichiarazione nutrizionale può essere limitata al valore energetico, indicato con il simbolo (E) per l’energia. La dichiarazione completa sarà fornita elettronicamente, con un riferimento sull’etichetta o sull’imballaggio.
    • L’elenco degli ingredienti può essere fornito attraverso strumenti elettronici, come i QR Code, con l’obbligo di indicare gli allergeni direttamente sull’imballaggio.
  3. Ulteriori Specificazioni:
    • Il termine “uve” può essere utilizzato per indicare le uve e/o i mosti di uve come materie prime.
    • “Mosto di uve concentrato” potrà sostituire l’indicazione “mosto di uve concentrato rettificato”.
    • Aggiunte specificazioni per gli additivi utilizzati e i coadiuvanti tecnologici che possono causare allergie o intolleranze.
    • Flessibilità nell’indicazione di additivi come regolatori dell’acidità e agenti stabilizzanti.
    • Indicazione specifica per gas di imballaggio come “Imbottigliato in atmosfera protettiva”.
  4. Commercializzazione e Deroghe:
    • I vini prodotti prima dell’8 dicembre 2023 possono essere venduti senza le nuove etichette fino all’esaurimento delle scorte.
    • Per vini spumanti, frizzanti, liquorosi e aromatizzati, si richiede chiarimento sulla loro inclusione nella clausola di esaurimento.
  5. Aspetti Operativi e Considerazioni Commerciali:
    • Si stanno considerando deroghe per i prodotti destinati all’esportazione e facilitazioni per l’etichetta digitale.
    • Si discute l’esclusione dell’obbligo delle nuove diciture nei documenti di accompagnamento.

Implicazioni per Produttori e Venditori

Queste nuove norme richiedono un’attenzione particolare da parte dei produttori e venditori di vini e prodotti vitivinicoli, in quanto rappresentano un significativo aggiornamento delle informazioni richieste sulle etichette. Le modifiche mirano a fornire ai consumatori dettagli più approfonditi sugli ingredienti e il valore nutrizionale dei prodotti, aumentando la trasparenza nel settore vitivinicolo.

Conclusione

L’entrata in vigore delle nuove norme UE sull’etichettatura rappresenta una svolta significativa per il settore vitivinicolo. È fondamentale che i produttori e venditori si adeguino tempestivamente a queste modifiche per garantire la conformità e continuare a fornire ai consumatori informazioni accurate e complete sui prodotti. Con l’approccio a data 8 dicembre 2023, l’industria vitivinicola si trova di fronte a una nuova era di trasparenza e responsabilità nei confronti dei consumatori.

Agriverse QR-Label Aggiornato: Nuove Funzionalità per Vini, Vini Aromatizzati e Bevande spiritose

Scopri le ultime novità di Agriverse QR-Label: classificazioni aggiornate per vini, prodotti vitivinicoli aromatizzati e bevande spiritose, con generazione intuitiva di QR Code.

Nuove opzioni per l’elenco ingredienti, QUID, e impostazioni di visualizzazione personalizzabili.

In più, la nuova scheda per il Consumo Responsabile.