La soluzione tecnico-economica per gestire l’azienda agricola
L’agricoltura in Italia sta vivendo un periodo di profonda trasformazione, sia generazionale che tecnologica. La digitalizzazione del settore agricolo contribuisce a trasformare il fare agricoltura, i processi e metodi che sono sempre più legati ai temi dell’ambiente, della sicurezza e della sostenibilità.
Nonostante il ritardo rispetto agli altri Paesi europei, gli strumenti di agricoltura 4.0 in Italia stanno acquisendo crescente importanza. Le soluzioni consentono di ottimizzare l’efficienza produttiva, ridurre i costi di gestione e, soprattutto, avere un minore impatto ambientale in un mercato agricolo frammentato ed in mutamento.
Le aziende agricole che investono in agricoltura 4.0 – anche grazie ai fondi Ue – intercettano un’opportunità di cambiamento per soddisfare diverse esigenze, in primis l’aumento della produttività ed il controllo dei costi di produzione. Il futuro è perciò digitale, anche nel settore dell’agricoltura.
Proprio per queste necessità nasce Agriverse, un software in cloud che offre una soluzione tecnico-economica per gestire l’azienda agricola in modo semplice, veloce e completo che ha come target anche agronomi e cooperative.

Con Agriverse puoi ottenere un’istantanea sempre aggiornata delle operazioni colturali svolte, fare un’analisi di costi e ricavi, monitorare i trattamenti effettuati sul campo e ottenere la tracciabilità dei prodotti.
Registrando le fatture di acquisto e vendita di tutti i prodotti si possono avere report dettagliati di spese, consumi, giacenze e rimanenze. Non solo a livello aggregato, ma anche il dettaglio per ogni lotto di campo, così da conoscerne esattamente il costo.
Le funzioni da “campo” rispondono ai bisogni di agronomi e agricoltori che desiderano registrare e stampare il quaderno di campagna (compatibile con tutte le certificazioni GLOBAL G.A.P., Biologico, Difesa Integrata Volontaria), scegliere i macchinari e quali operai o terzisti devono svolgere le attività calcolando contemporaneamente il costo orario per ogni attività svolta, gestire il magazzino per controllare gli acquisti e le spese sostenute in azienda, il tutto utilizzando un unico programma, andando così ad abbattere i tempi impiegati per ogni singolo passaggio.
Per consentire alle aziende agricole di porre maggior attenzione alla sostenibilità ambientale, aiutarle a rispettare appieno le normative vigenti e le complesse questioni burocratiche ad esse collegate, il software possiede un archivio di fitofarmaci e fertilizzanti in costante aggiornamento, utile a favorire un più facile monitoraggio degli interventi e ad ottenere in tempo reale informazioni sulle dosi prescritte nell’etichetta.
Attento da sempre alle opportunità e agli investimenti sull’agricoltura 4.0, il software si allinea con i vantaggi del credito d’imposta, dedicando ampio spazio a funzioni come la telemetria dei trattori e la sensoristica: l’interoperabilità e l’integrazione con la telemetria insieme all’utilizzo di centraline meteo e di sensori inseriti direttamente in campo, permettono di ottimizzare tutte le attività offrendo alle aziende importanti benefici sia produttivi che economici.

Grazie ad un database continuamente aggiornato, Agriverse guida l’utente nella registrazione dei trattamenti svolti. In particolare, suggerisce, in base all’avversità individuata (esempio: peronospora), le dosi minime e massime, l’intervallo di rientro e di sicurezza e il numero massimo dei trattamenti da effettuare rispettando le indicazioni dei fitofarmaci come da etichetta. Ed è fatto! Si potrà scaricare il registro dei trattamenti con un click.
Non solo gestione economica e attività colturali, Agriverse offre la possibilità di stampare in tempo reale il quaderno di campagna a seconda del regime di conduzione dell’azienda, sempre nel rispetto delle normative vigenti.
Il software elaborerà in autonomia il quaderno di campagna se l’azienda è condotta tradizionalmente (difesa integrata obbligatoria, D.lgs n. 150/12 e PAN), mentre si ottiene in automatico il registro delle raccolte e delle operazioni colturali in regime di difesa integrata volontaria (Misura 10, Misura 214, Condizionalità).
Per biologico (Misura 11 e Reg. CE n. 834/07) e GlobalGAP, Agriverse scaricherà, per esempio, anche il registro delle materie prime e degli acquisti e quello delle vendite.