Etichettatura vino 2023: nuove regole per etichetta ambientale, nutrizionale e ingredienti
Nel 2023, le normative sull’etichettatura del vino sono cambiate. A partire dal primo gennaio, devono essere riportate infatti le modalità di riciclo delle bottiglie, mentre dall’8 dicembre 2022, esiste l’obbligo di inserire l’elenco degli ingredienti e il contenuto calorico all’interno delle etichette.
Lo spazio sulle etichette del vino è però sempre molto limitato. Come fare a inserire tutte le informazioni previste dalle normative?
In questo articolo vedremo insieme le novità previste dalla legge, come adeguarsi e alcuni suggerimenti per i produttori su come inserire all’interno delle etichette le informazioni di natura ambientale, nutrizionale e sugli ingredienti in maniera semplice: ossia mediante l’inserimento di un QR Code.
QR-Label: l’etichetta digitale che risolve tutti i problemi
QR-Label: l’etichetta digitale per il settore vitivinicolo è la soluzione innovativa che stavi cercando per ottimizzare la produzione delle tue etichette. Con il nostro sistema, puoi risparmiare sui costi di stampa e evitare le sanzioni, rispettando le normative in vigore.
Il funzionamento è semplice: il cliente inquadra e scansiona il QR-Code sulla bottiglia e ottiene immediatamente l’etichetta digitale del prodotto con tutti i suoi dati ambientali, nutrizionali e con l’elenco degli ingredienti che lo compongono. Inoltre, hai la possibilità di modificare le informazioni contenute sull’etichetta in tempo reale e vedere l’anteprima dell’etichetta finita, risparmiando tempo e aumentando l’efficienza del lavoro.
Con QR-Label, ottimizzi la produzione delle tue etichette, risparmi sui costi e eviti sanzioni. Provalo subito e scopri come migliorare la tua produzione!
Scopri come utilizzare QR-Label sulle tue etichette!
Etichettatura ambientale del vino
Cosa cambia con la nuova normativa sull’etichettatura ambientale
Il Decreto Legislativo 116 del 3 settembre 2020, noto anche come “decreto rifiuti”, stabilisce che tutti gli imballaggi devono essere adeguatamente etichettati in conformità alle norme tecniche UNI e alle determinazioni adottate dalla Commissione dell’Unione europea. Questo per agevolare la raccolta, il riutilizzo, il recupero e il riciclaggio degli imballaggi, e per fornire ai consumatori informazioni precise sulla destinazione finale degli stessi.
Etichettatura ambientale: come funziona e quali sono i criteri di valutazione
L’etichettatura ambientale del vino richiede l’applicazione di un’etichetta su tutte le bottiglie immesse sul mercato italiano per agevolare la raccolta, il riutilizzo, il recupero e il riciclaggio. L’etichettatura ambientale fornisce informazioni sulla composizione degli imballaggi e sul loro corretto smaltimento. Le informazioni obbligatorie da riportare sull’etichetta includono il tipo di imballaggio, l’identificazione del materiale utilizzato e le indicazioni sulla raccolta.
Etichettatura nutrizionale del vino
Cosa cambia con la nuova normativa sull’etichettatura nutrizionale
Con l’entrata in vigore del Regolamento UE 2021/2117, che ha modificato il precedente Regolamento sull’OCM Vino (n. 1308/2013), la Commissione ha stabilito che anche i prodotti vitivinicoli dovranno indicare in etichetta i valori nutrizionali e l’elenco degli ingredienti.
Etichettatura nutrizionale: cosa deve riportare l’etichetta e come interpretare le informazioni
Per quanto riguarda la dichiarazione nutrizionale, l’etichetta o l’imballaggio potrà limitarsi a riportare il valore energetico, espresso mediante il simbolo “E”, in modo da evitare la traduzione nelle lingue dei Paesi di destinazione del prodotto. La restante parte della dichiarazione nutrizionale potrà essere fornita per via elettronica, purché l’etichetta riporti un’indicazione di dove trovarla, e purché la dichiarazione stessa non sia associata ad altre informazioni a fini commerciali.


Etichettatura degli ingredienti del vino
Cosa cambia con la nuova normativa sull’etichettatura degli ingredienti
La Commissione UE ha presentato una bozza di regolamento delegato per definire nel dettaglio quali ingredienti andranno indicati e con che modalità.
Etichettatura degli ingredienti: quali sono le novità e come si legge l’etichetta
Il rimando alla dichiarazione nutrizionale e all’elenco degli ingredienti può essere fatto tramite QR code o indicando un sito web, sia esso il sito aziendale o una piattaforma creata ad hoc e condivisa da più produttori.
QR-Label: la soluzione tecnologica che stavi cercando!
QR-Label è la soluzione innovativa che stavi cercando per ottimizzare la produzione delle tue etichette. Con il nostro sistema, rispetti le normative in vigore, risparmi sui costi di stampa e eviti sanzioni.